Indice
Fioritura dei ciliegi in Giappone
Lo spettacolo creato dai fiori di ciliegio nel periodo compreso fra l’ultima settimana di Marzo e le prime due di Aprile è ormai conosciuto in tutto il mondo.
Non a caso il periodo della fioritura rappresenta ad oggi uno dei picchi di affluenza di turismo in Giappone: l’usanza dell’Hanami, ovvero l’osservare e l’ammirare i petali del ciliegio giapponese in fiore, affascina infatti i viaggiatori di tutto il mondo.
La fioritura dei ciliegi in Giappone è un evento molto atteso: nasce e si esaurisce in una settimana circa coinvolgendo tutta la popolazione senza distinzioni.
I fiori del ciliegio (chiamati in giapponese “sakura“), come ogni ricorrenza stagionale, arrivano nelle diverse regioni del paese in periodi diversi ed ogni anno possono presentarsi con alcuni giorni di anticipo o di ritardo. Questo fatto non spaventa i preparatissimi meteorologi giapponesi, i quali iniziano a calcolare e prevedere l’arrivo della fioritura già dall’inizio di Gennaio. Le previsioni meteo vengono poi costantemente aggiornate migliorando la propria precisione mano a mano che ci si avvicina alla primavera.
Ogni anno l’agenzia meteorologica giapponese pubblica una serie di previsioni per la fioritura dei ciliegi tra Gennaio e Marzo. Le previsioni diventano sempre più accurate mano a mano che ci si avvicina ad inizio primavera.
Dove vedere la fioritura
Se avete la fortuna di trovarvi in Giappone al momento giusto sarà molto difficile non incappare nei ciliegi fioriti: sono infatti stati piantati praticamente ovunque, sia nei parchi che lungo i corsi d’acqua. Per maggiori informazioni leggete l’approfondimento su dove vedere la fioritura dei ciliegi.
Previsioni della fioritura per il 2025
Nel caso voleste viaggiare in Giappone durante il periodo della fioritura dovrete quindi prenotare il volo prima di conoscere il periodo esatto dei ciliegi. Quest’anno il periodo di Pasqua cadrà a fine Aprile, quindi a fioritura già terminata. Watabi organizza vacanze in Giappone, sia di gruppo che individuali, in entrambi i periodi.
Ecco le previsioni per la fioritura del 2025 in Giappone:
Come si può vedere, il fronte dei fiori di ciliegio parte ogni anno dalle zone più meridionali del Giappone, per poi lentamente risalire il paese verso Nord. Se dunque i primi petali rosa sono solitamente avvistati durante l’ultima settimana di Marzo, gli ultimi alberi a fiorire sono quelli presenti nella regione settentrionale dell’Hokkaido e talvolta si fanno attendere addirittura fino ai primi giorni di Maggio.
Calendario della fioritura dei ciliegi in Giappone del 2025
Sesta previsione aggiornata al 27 Febbraio 2025
Città | Data prevista di inizio fioritura 2025 | Data prevista per la fioritura completa 2025 |
Sapporo | 28 Aprile | 5 Maggio |
Aomori | 21 Aprile | 25 Aprile |
Sendai | 8 Aprile | 13 Aprile |
Tokyo | 24 Marzo | 1 Aprile |
Kanazawa | 5 Aprile | 11 Aprile |
Nagano | 13 Aprile | 18 Aprile |
Nagoya | 26 Marzo | 5 Aprile |
Kyoto | 29 Marzo | 7 Aprile |
Osaka | 29 Marzo | 6 Aprile |
Wakayama | 28 Marzo | 5 Aprile |
Hiroshima | 28 Marzo | 7 Aprile |
Kochi | 25 Marzo | 2 Aprile |
Fukuoka | 26 Marzo | 4 Aprile |
Kagoshima | 26 Marzo | 6 Aprile |
Potete controllare lo status della fioritura dei ciliegi della prossima stagione direttamente presso il sito dell’agenzia meterologica giapponese a questa pagina. Di solito le prime previsioni arrivano a tre, quattro mesi di distanza e sono ancora piuttosto imprecise. Le previsioni diventano maggiormente attendibili a meno di un mese dall’evento (fine febbraio).
Cenni storici e curiosità riguardo i ciliegi
Al contrario di ciò che si potrebbe credere, l’Hanami è un fenomeno tutto fuorchè recente. Sembra infatti che l’usanza fosse già praticata durante il III secolo dopo Cristo, tuttavia quelli che venivano ammirati in antichità non erano i fiori di ciliegio, ma i fiori di prugno (in giapponese “ume”). Sarà soltanto con lo spostamento della corte imperiale a Kyoto nel VIII secolo che i ciliegi acquisiranno una maggiore importanza, grazie alla insuperata bellezza degli esemplari presenti in questa città (sia del tempo che quella odierna).
Sapevate inoltre che l’Hanami nasce inizialmente come rito elitario? Ebbene si, molti secoli fa la bellezza dei ciliegi era riservata a nobili, appartenenti alla corte, samurai e poeti che si godevano lo spettacolo sorseggiando sakè e declamando le tipiche poesie haiku. Sarà solo nel successivo periodo Edo, quindi a partire dal 1600 circa, che anche il resto della popolazione inizierà a festeggiare la fioritura.
Passando rapidamente dalla storia alla botanica, è curioso anche vedere come nonostante esistano più di 600 specie di ciliegio in Giappone, l’Hanami nella stragrande maggiornaza dei casi prende come soggetto per la sua ammirazione soltanto una di queste: la varietà di ciliegio Somei-Yoshino. Questa tipologia di pianta è stata artificialmente creata tramite innesto e la sua particolarità è che i ciliegi di questa specie fioriscono allo stesso momento in modo molto preciso e sincronizzato. Grazie anche a questo dettaglio viene reso possibile lo “spettacolo rosa” che possiamo ammirare nei parchi giapponesi.
Tipologia di ciliegio e colore dei fiori
I colori dei fiori di ciliegio possono variare notevolmente tra le diverse varietà, e questa variazione è dovuta a diversi fattori. Molti viaggiatori si stupiscono infatti di trovare fiori che vanno dal bianco, al rosa chiaro al viola scuro. La tipologia più diffusa, il somei yoshino, ha i fiori bianchi o leggermente rosa.
L’Hanami
Vi siete mai chiesti perchè questo fenomeno della fioritura sia ritenuto così importante in Giappone? I fiori di sakura sono sicuramente delicati ed eleganti ed il modo in cui ridipingono i paesaggi è sicuramente affascinante, ma si tratta veramente solo di bellezza estetica? Naturalmente no.
Il vero senso della tradizione dell’Hanami non risiede nella mera osservazione della bellezza dei fiori, ma anche e soprattutto nel sentimento di malinconia e commozione nel vederli cadere dai rami, trasportati dal delicato vento primaverile. Il fiore diventa così simbolo di caducità: proprio come i sakura sbocciano e ci donano la loro bellezza per un breve tempo, allo stesso modo noi percepiamo il rapido scorrere della vita umana.
Ma attenzione! L’Hanami non è una ricorrenza triste, bensì gioiosa. Per i giapponesi questo senso di caducità non è motivo di depressione, ma al contrario di festa: “se la vita è breve bisogna godersela a pieno”. Non dimentichiamoci infatti che buona parte della celebrazione della fioritura risiede proprio nel ritrovarsi in un parco con un gruppo di amici o familiari e consumare un picnic. Cosa può esserci infatti di meglio che stendersi su un bel telo azzurro sotto un ciliegio per gustarsi dell’ottimo cibo e del sakè (spesso parecchio) in compagnia? Vi sono addirittura manicaretti che i giapponesi mangiano appositamente per l’occasione dell’Hanami. Fra di questi troviamo alcuni dolcetti tipici come i sakura mochi avvolti nella tradizionale foglia di ciliegio e i dolci di pasta di riso chiamati hanami dango.


Un suggerimento per godersi a pieno la fioritura
Come abbiamo visto ci sono quindi mille motivi per intraprendere un viaggio in Giappone nel periodo della fioritura.
Nelle città principali del paese vi sono alcuni punti particolarmente conosciuti e rinomati per la bellezza dei loro ciliegi in fiore. Noi consigliamo sicuramente di passare da questi splendidi luoghi per una passeggiata, ma per una vera esperienza rilassante in stile Hanami giapponese questi spot potrebbero rivelarsi eccessivamente affollati e caotici. Il nostro suggerimento è quindi di scegliere location altrettanto belle, ma meno trafficate.
Se vi trovate a Tokyo ad esempio, ammirare la fioritura dei ciliegi del celebre parco di Ueno sarà per voi un atto dovuto. Noi vi consigliamo tuttavia di prendervi una pausa delle affollatissime strade di Ueno e dirigervi verso mete secondarie in cui i ciliegi fioriscono in un’atmosfera più tranquilla, ad esempio sul percorso che costeggia il fiume Meguro, o su quello ai lati del fiume Sumida.
Se invece ad inizio Aprile vi trovaste a Kyoto, oltre alla spettacolare fioritura che potrete godervi al parco Maruyama, vi consigliamo di recarvi a scoprire i diversi angoli di Arashiyama e quelli lungo gli argini del fiume Kamogawa.

I viaggi di Watabi in Giappone
Se anche tu desideri vivere la magica esperienza dei Sakura, vieni a vedere tutte le proposte per un viaggio durante la fioritura dei ciliegi in Giappone.