Trustpilot

Tutti i film dello studio Ghibli

Studio Ghibli personaggi

Lo Studio Ghibli (株式会社スタジオジブリ Kabushiki-gaisha Sutajio Jiburi) è il più celebre studio cinematografico di film d’animazione giapponese, i celeberrimi anime, fondato il 15 giugno del 1985, ed ha tra i fondatori due nomi iconici dell’animazione giapponese: Hayao Miyazaki e Isao Takahata.

Sono ormai veramente poche le persone che non conoscono classici dell’animazione in stile Ghibli come “La città incantata” o “Il mio vicino Totoro”. Buona parte del successo di questi film va senza dubbio attribuito all’originalità ed al realismo dei personaggi che li animano e che da più di 30 anni fanno sognare grandi e piccini. Ma sapevate che per lo Studio Ghibli la strada per il successo non è stata affatto semplice?

Studio Ghibli: origini e storia

Lo Studio Ghibli viene fondato a Tokyo nell’anno 1985 da tre persone: il produttore Toshio Suzuki, il regista Isao Takahata (1935-2018) e l’ormai leggendario regista ed animatore Hayao Miyazaki. La scelta del nome dello studio è significativa come poche altre, “Ghibli” è infatti il nome africano di un caldo vento che spesso soffia nel deserto del Sahara: lo stesso vento di cambiamento e novità che i tre fondatori volevano portare nel mondo dell’animazione giapponese. Come se non bastasse, Ghibli era anche il nome di un aereo da guerra italiano, perfetto per sottolineare il forte legame affettivo di Hayao Miyazaki con il nostro paese e con la tematica del “volo”, onnipresente nei film Ghibli.

Il primo film a cui il trio lavora (naturalmente non dimenticandosi dei numerosissimi tecnici e collaboratori) è Nausicaa della Valle del Vento, uscito in sala nel 1984 ma mai considerato opera ufficiale, in quanto realizzato un anno prima della nascita dello studio. Il primo vero film dello Studio Ghibli è quindi Laputa – Castello nel Cielo, uscito due anni dopo, nel 1986. Al tempo gli anime ed i cartoni animati in generale non erano popolari come oggi, pertanto raramente queste opere uscivano dal Giappone ed anche qui venivano proiettate in un numero molto ristretto di cinema. Pensate che opere ad oggi universalmente ritenute capolavori, come Nausicaa, Laputa o Totoro, poche decadi fa erano a malapena conosciute e non rientravano assolutamente nelle liste di film giapponesi famosi nel mondo.

L’anno in cui lo Studio Ghibli inizia ad incontrare il vero riconoscimento del pubblico è probabilmente il 1989, anno di uscita nelle sale di Kiki – Consegne a Domicilio, uno dei primissimi film del trio a poter vantare una degna campagna pubblicitaria in Giappone. Da quel momento fino al giorno d’oggi lo studio ha creato un capolavoro dopo l’altro, settando standard pressochè irraggiungibili all’animazione mondiale (che continuamente ne trae ispirazione) e raggiungendo enormi traguardi fra cui l’Oscar al miglior film d’animazione per La città incantata nel 2003. A coronare questo magico percorso, nel 2001 nasce a Tokyo il Museo Ghibli, un vero e proprio museo a tema Ghibli dove si possono ammirare riproduzioni perfette delle sale d’animazione dello studio e naturalmente cortometraggi animati realizzati appositamente per i visitatori.

studio ghibli - watabi
Miyazaki e Suzuki

Caratteristiche dei film 

Ma cosa hanno questi film di veramente diverso da tutti gli altri film di animazione? I fattori determinanti del successo dello Studo Ghibli sono senza dubbio molteplici: storie interessanti, personaggi realistici e ben pensati, animazioni impeccabili.. si potrebbe continuare all’infinto. Un’ulteriore tipicità di questi film è che costituiscono quasi sempre una divertente e pulita forma di intrattenimento per i bambini, tanto quanto una fonte di riflessione su tematiche interessanti e sempre attuali per gli adulti.

Se si parla di messaggi ed elementi ricorrenti nei film, lo Studio Ghibli si concentra spesso su problemi reali quali inquinamento, guerra e progresso tecnologico a scapito di quello umano. Tutto ciò è chiaro già dai primi film del trio: Nausicaa vive in un mondo post-apocalittico devastato da una guerra termonucleare e comunica con giganteschi automi creati dall’uomo. Allo stesso modo, la principessa Mononoke deve affrontare i suoi nemici al fine di proteggere la foresta dove è nata e cresciuta.

Altro elemento chiave dei film Ghibli è la presenza costante di giovani ragazze o bambine nei ruoli principali. Spesso è stato chiesto a Miyazaki il motivo di questa predilezione tutta al femminile, le risposte sono state estremamente semplici: “Le ragazze forti sono protagonisti migliori” oppure “Preferisco semplicemente i personaggi femminili”. Guardando i film si capisce tuttavia come chi lo ha ideato volesse creare un mondo osservandolo da punti di vista e prospettive molto diversi dal proprio. Ad ogni modo, vedere sul grande schermo giovani ragazze combattere per i loro ideali era per il tempo un’esperienza tutta nuova e spesso in contrasto con gli altri film di animazione dell’epoca (in cui i personaggi femminili erano spesso secondari).

Studio Ghibli: filmografia

A seguire un elenco completo in ordine cronologico dei film dello studio ed infine alcune parole sulle opere che maggiormente hanno colpito il pubblico di tutto il mondo. Da notare che non tutti i titoli presenti in questa lista sono film di Miyazaki anche se quasi tutti hanno visto la sua presenza in qualche fase della produzione.

4 marzo 1984   –   Nausica della Valle del Vento (pre-nascita dello studio)

2 agosto 1986  –   Laputa – Castello nel Cielo

16 aprile 1988  –   Il mio Vicino Totoro

16 aprile 1988  –   Una Tomba per le Lucciole

29 luglio 1989  –   Kiki – Consegne a Domicilio

20 luglio 1991  –   Pioggia di Ricordi

18 luglio 1992  –   Porco Rosso

5 maggio 1993 –   Si sente il Mare

16 luglio 1994  –   Pom Poko

15 luglio 1995  –   I Sospiri del mio Cuore

12 luglio 1997  –   Principessa Mononoke

17 luglio 1999  –   I miei Vicini Yamada

20 luglio 2001  –   La Città Incantata

12 luglio 2002  –   La Ricompensa del Gatto

20 novembre 2004 –  Il Castello errante di Howl

29 luglio 2006  –  I Racconti di Terramare

19 luglio 2008  –  Ponyo sulla Scogliera

17 luglio 2010  –  Arrietty – Il Mondo Segreto sotto il Pavimento

16 luglio 2011  –  La Collina dei Papaveri

20 luglio 2013  –  Si Alza il Vento

23 novembre 2013  –  La Storia della Principessa Splendente

19 luglio 2014  –  Quando c’era Marnie

Laputa – Castello nel cielo

Sheeta è la giovane protagonista che, legandosi al giovane minatore Pazu, dovrà sfuggire ai nemici malvagi che vogliono catturarla. Il pendaglio che porta al collo è infatti in grado di mostrare la strada per Laputa, un isola misteriosa dove sono nascosti tesori di incalcolabile valore. Film denso di temi cari a Miyazaki tra cui ecologismo, antimilitarismo e una certa fascinazione per le macchine volanti.

Una Tomba per le Lucciole

Capolavoro assoluto di Isao Takahata, regista spesso in ombra ed oscurato dalla popolarità del socio Miyazaki, ma che ha avuto davvero poco da invidiare a quest’ultimo. Protagonisti del film sono Seita e Setsuko, fratello e sorella che tentano di sopravvivere ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. I due ragazzini si troveranno fra mille difficoltà, fra cui la mancanza di cibo o riparo, ma non perderanno mai il loro legame familiare. Una trama triste e commovente, realizzata senza mai far uso di stratagemmi strappalacrime ma tramite la semplice realtà della storia raccontata.

La città Incantata

Ritenuto il massimo capolavoro di Miyazaki, questo film rappresenta per molti il primo approccio verso il magico mondo dei film dello Studio Ghibli. Dopo essere entrata in un sinistro villaggio abbandonato, la protagonista Chihiro viene separata dai genitori (colpiti da una terribile maledizione) e catapultata nel mondo degli spiriti. Risoluta a salvare i genitori, la determinata ragazzina si fa strada con ogni mezzo in questo nuovo e stravagante mondo, venendo a contatto con personaggi spesso dotati di incredibili poteri magici.

Il castello Errante di Howl

La storia segue le avventure e disavventure della giovane protagonista Sophie, trasformata da una strega malvagia in una donna di 90 anni. Al fine di rompere il sortilegio, Sophie si metterà in viaggio al fianco del mago Howl, a sua volta maledetto da un terribile incantesimo. Il film è in tutto e per tutto una dimostrazione d’amore per il genere fantasy e fra le interessanti tematiche da esso toccate vi sono la ricerca di una propria identità ed il contrasto fra le apparenze e la vera essenza delle persone.

Porco Rosso

Senza dubbio il film in cui l’amore di Miyazaki per il nostro paese si mostra più forte che mai. Ambientato quindi in Italia, la storia segue le gesta del pilota di aerei da guerra Marco Pagot. Il protagonista si ritroverà sfigurato dopo un combattimento aereo contro i “pirati del cielo” ed il suo viso assumerà vere e proprie sembianze suine. Con le sue magistrali scene d’azione (e non solo), Porco Rosso ci mostra non soltanto le tragedie della guerra ma anche le devastanti influenze psicologiche che essa ha sulle menti dei soldati per il resto delle loro intere vite.

Principessa Mononoke

I primi bozzetti di questa opera vengono disegnati da Miyazaki alla fine degli anni 70 ma è solo nel 1994 che si delinea la trama e vengono creati i primi storyboard. Una genesi piuttosto complessa che tra blocchi creativi e grosse revisioni porta l’opera finale sui grandi schermi nel 1997 ottenendo grandi consensi. La storia è ambientata in un Giappone arcaico dove comunità di uomini e dei in lotta tra loro fanno da sfondo alla storia del principe Ashitaka. Non tutti sanno che le rigogliose foreste del film sono ispirate dalla verdeggiante isola di Yakushima, un luogo certamente amato dal maestro Miyazaki.

Le ultime novità dallo studio Ghibli

Lo studio Ghibli ha rilasciato da poco dei wallpaper utilizzabili liberamente nelle videochiamate. In questo modo potrete allietare le vostre video conferenze web con le immagini dei più bei film dello studio di animazione più famoso al mondo.

La notizia è stata riportata su nientepopcorn.it dove potete trovare tutti i dettagli.

L’ultimo film in uscita nel 2020

“Aya to Majo” è l’ultimo film dello studio Ghibli in uscita prevista per l’inverno 2020 in Giappone. E’ il primo film realizzato dallo studio Ghibli completamente con animazione e grafica 3D.

Viaggiare in Giappone

Il Giappone è molto conosciuto non solo per i suoi spettacolari film e anime: la bellezza delle sue città e la sua affascinante cultura spinge sempre più persone a visitarlo. Proprio per questo abbiamo pensato di presentarvi, come tour operator giapponese, anche le nostre proposte di viaggi di gruppo in Giappone e viaggi individuali in Giappone.

3.5 2 votes
Article Rating

Share this post

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Trustpilot
0
Lasciate un commentox